Segnala un comportamento illecito o non etico

La nostra azienda si impegna a mantenere un ambiente di lavoro basato sull'integrità, il rispetto delle leggi e delle normative, e i più alti standard etici. Per questo motivo, offriamo ai nostri dipendenti, collaboratori, fornitori e altre parti interessate uno spazio sicuro e protetto per segnalare qualsiasi comportamento illecito, scorretto o in violazione delle politiche aziendali.

La società ha previsto canali interni di segnalazione per gli illeciti e violazioni che avvengono all’interno dell’organizzazione e adeguate procedure per tutelare la riservatezza delle informazioni e l’identità del segnalante, ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. 24/2023, in attuazione alla Direttiva (UE) 2019/1937.

La nuova normativa abroga la precedente e regolamenta, in un unico testo normativo, il trattamento di protezione dei soggetti che segnalano condotte illecite conosciute nel contesto lavorativo (Whistleblower).

La presente procedura, in conformità a quanto previsto dall’art. 1 del D. Lgs. n. 24/2023, non si applica alle contestazioni o richieste legate ad un interesse personale del segnalante che attengono esclusivamente ai rapporti individuali di lavoro.

I destinatari degli obblighi del Decreto sono:

  • Nel settore pubblico: tutti indistintamente;
  • Nel settore privato: le aziende che hanno impiegato in media nell’ultimo anno almeno 50 lavoratori subordinati con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato; le aziende che operano nei settori regolamentati a livello europeo (es. sicurezza trasporti, tutela ambiente) anche se nell’ultimo anno non hanno in forza almeno 50 lavoratori subordinati; le aziende che adottano modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 anche se nell’ultimo anno non raggiungono almeno cinquanta lavoratori subordinati.

Si considerano violazioni tutti quei comportamenti, atti od omissioni idonei a ledere l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o, in questo caso, dell’ente privato di cui i segnalanti siano venuti a conoscenza nell’esercizio del proprio lavoro.

Se sei a conoscenza di atti che potrebbero compromettere l'integrità della nostra azienda o il benessere delle persone coinvolte, ti invitiamo a fare una segnalazione utilizzando il nostro sistema di whistleblowing.

Cosa puoi segnalare?

Possono essere oggetto di segnalazione le condotte che integrano:

  1. a) illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
  2. b) condotte illecite previste quali reati presupposto della responsabilità ex decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231;
  3. c) violazioni di normative europee relativamente ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali; sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
  4. d) lesioni degli interessi finanziari dell’Unione Europea;
  5. e) lesioni delle norme europee poste a tutela del mercato interno (es. violazioni in materia di concorrenza);
  6. f) lesioni del diritto europeo che vanificano l’oggetto o la finalità dei medesimi atti normativi.

Le segnalazioni possono riguardare anche informazioni su eventuali condotte finalizzate ad occultare le succitate violazioni e/o le attività illecite che, ancorché non ancora verificatesi, a parere del whistleblower potrebbero verificarsi.

Perché segnalarlo?

Le segnalazioni anonime sono fondamentali per prevenire o identificare atti illeciti che potrebbero danneggiare l'azienda, i suoi dipendenti o l'ambiente circostante. Il nostro impegno è di prendere seriamente ogni segnalazione e di trattarla con la massima discrezione e riservatezza.

Come segnalare?

La scelta del canale da utilizzare non è rimessa alla discrezione del Whistleblower: dev’essere favorito, in via prioritaria, l’utilizzo del canale di segnalazione interno.

Se hai una segnalazione, puoi utilizzare uno dei seguenti canali:

  1. Mediante piattaforma online di segnalazione presente nel sito internet aziendale, nella Sezione Wistleblowing, che garantirà tanto la ricezione e gestione delle segnalazioni anonime, quanto quella di eventuali segnalazioni firmate;
  2. b) verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata e riportata a verbale da uno dei soggetti legittimati alla ricezione.

Entro 3 mesi dalla presa in carico della segnalazione, la Società darà riscontro al Whistleblower sull’esito delle verifiche interne effettuate.

Il Whistleblower ha sempre la possibilità di ricorrere al canale di segnalazione esterno – ANAC – se:

- se il canale di segnalazione interno non sia attivo o non sia conforme a quanto previsto dall’art. 4 del Decreto legislativo 24/2023;

- se il segnalante ha già effettuato una segnalazione interna ai sensi dell'articolo 4 alla quale non sia stato dato seguito;

- se il segnalante ritenga ragionevolmente che, laddove dovesse effettuare una segnalazione, la stessa non sortirebbe alcun esito o, addirittura, potrebbe essere motivo di ritorsioni;

- se il segnalante ritenga ragionevolmente che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.

In merito al contenuto delle segnalazioni, il segnalante deve fornire tutti gli elementi utili a consentire all’Organo di Vigilanza di procedere alle dovute e appropriate verifiche e accertamenti a riscontro della fondatezza dei fatti oggetto di segnalazione. Il contenuto delle segnalazioni deve essere, dunque, preciso e concordante. A tal fine, la segnalazione deve contenere i seguenti elementi:

  • generalità del soggetto che effettua la segnalazione, con indicazione della posizione o funzione svolta nell’ambito dell’organizzazione (se non in forma anonima);
  • chiara e completa descrizione dei fatti segnalati;
  • circostanze di tempo e luogo in cui sono stati commessi i fatti oggetto di segnalazione;
  • altri elementi che consentano di identificare il/i soggetto/i che ha/hanno posto in essere i fatti segnalati;
  • indicazione di altri soggetti che possono riferire su quanto segnalato;
  • indicazione di documenti che possono confermare i fatti;
  • ogni altra informazione che possa confermare ulteriormente i fatti segnalati.

In mancanza delle suddette informazioni e di ogni informazione utile a circostanziare i fatti, la segnalazione sarà conservata agli atti della Società, ma archiviata.

Garanzie e protezione dell'identità

Tutte le segnalazioni saranno trattate con la massima riservatezza. Garantiamo che nessuna persona sarà soggetta a ritorsioni, discriminazioni o danni per aver segnalato in buona fede comportamenti illeciti o non etici. Ogni segnalazione sarà esaminata con serietà e accuratezza. In caso di necessità, verranno intraprese azioni correttive tempestive.

Come trattiamo la tua segnalazione?

Le segnalazioni ricevute vengono gestite dal nostro team che le esamina accuratamente. Se la segnalazione riguarda un potenziale illecito o una violazione significativa, verranno avviati gli opportuni accertamenti e, se necessario, azioni correttive.

Le segnalazioni saranno sempre valutate alla luce dei criteri di:

- concretezza delle circostanze rappresentate;

- doverosità della condotta segnalata;

- continenza delle modalità di rivelazione in relazione alla finalità di eliminazione o prevenzione della condotta criminosa;

- conformità della comunicazione alle modalità e ai canali previsti dalla procedura aziendale innanzi descritta; - ogni altra circostanza utile.

In conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 24/2023, le tutele per il Wistleblower non sono garantite e possono dare avvio a procedimenti disciplinari con conseguente irrogazione di sanzioni disciplinari laddove venga accertata responsabilità penale del segnalante per reati di diffamazione o calunnia, ovvero la sua responsabilità civile nei casi di dolo o colpa grave.

Le segnalazioni anonime saranno trattate solo se riferite ad episodi di particolare gravità ed in presenza di elementi chiari, circostanziati, precisi e concordanti.

Per quanto attiene alla gestione delle segnalazioni, in conformità alle Linee Guida ANAC secondo cui “nel settore privato, la scelta del soggetto cui affidare il ruolo di gestore delle segnalazioni è rimessa all’autonomia organizzativa di ciascun ente, in considerazione delle esigenze connesse alle dimensioni, alla natura dell’attività esercitata e alla realtà organizzativa concreta. Ciò, fermo restando il rispetto dei requisiti previsti dal legislatore. Tale ruolo, a meri fini esemplificativi, puòessere affidato, tra gli altri, agli organi di internal audit, all’Organismo di vigilanza previsto dalla disciplina del d.lgs. n. 231/2001, ai comitati etici (...)”, la Società individua al proprio interno la figura amministrativa di riferimento deputata alla gestione delle segnalazioni

Riservatezza e Anonimato

Puoi scegliere di fare una segnalazione in modo anonimo, nel rispetto delle leggi applicabili. Se decidi di fornire il tuo nome, garantiamo che le informazioni personali saranno trattate con la massima discrezione e saranno usate esclusivamente per le finalità connesse alla gestione della segnalazione.

Si fa presente che la Società garantisce la massima diffusione della presente procedura verso apicali, sottoposti e soggetti terzi che interagiscono con la società che ha il dovere di assicurare la disponibilità, la tenuta e l’aggiornamento di tutta la documentazione.

Nel caso di nuove assunzioni, è assicurata la consegna ed il recepimento della presente procedura da parte del candidato all’atto dell’assunzione.

 

Siamo impegnati a mantenere un ambiente di lavoro sicuro, rispettoso ed etico. La tua segnalazione è fondamentale per aiutarci a migliorare continuamente.

Modulo per la segnalazione di condotte illecite presso il Garante ai sensi del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24

DATI DELLA PERSONA SEGNALANTE
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
ILLECITO SEGNALATO
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido

Seguici su Facebook

Dove Siamo

Cento18Ambiente

Dal 2004 siamo sul mercato per offrire idee, soluzioni e tecnologie al servizio dell’ambiente.

Politica Aziendale